Percorso della Milano City Marathon: tracciato 42 km, zone attraversate e punti chiave

Percorso della Milano City Marathon

La Milano City Marathon si svolge ogni aprile su un tracciato di 42,195 chilometri, completamente su strade asfaltate cittadine. Il percorso è certificato FIDAL e omologato World Athletics. La partenza avviene in Piazza Duomo, il cuore storico della città, mentre l’arrivo è previsto in Piazza Castello. Con un dislivello complessivo inferiore a 30 metri e lunghi tratti rettilinei, è considerato uno dei percorsi più veloci d’Italia. Ideale sia per professionisti in cerca del personal best, sia per amatori.

Se vuoi scoprire come è nata e si è evoluta la maratona di Milano negli anni, puoi leggere la storia della Milano City Marathon.

Dal 2015, il tracciato è stato progressivamente migliorato. I cambiamenti hanno reso il percorso più centrale, accessibile al pubblico e visibile ai media. L’edizione 2025, in particolare, ha visto l’introduzione di nuove postazioni mediche e la riduzione di curve strette nei primi 10 km.

Zone attraversate durante la gara

Zona Caratteristiche Distanza indicativa
Centro Storico Partenza, monumenti, ampio pubblico 0-3 km
CityLife Aree moderne, vialoni larghi 3-10 km
San Siro Passaggio stadio, tratto regolare 10-15 km
Parco Monte Stella Leggere pendenze, verde urbano 15-22 km
Gallaratese Zona residenziale, ritmo costante 22-28 km
Portello Rientro verso il centro 28-35 km
Corso Sempione Ultimo sforzo su rettilineo 36-42 km

Il percorso si sviluppa in senso antiorario. I corridori attraversano quartieri storici e moderni, con variazioni minime di altitudine. La fluidità del tracciato aiuta a mantenere il passo gara anche nella seconda metà della maratona.

Servizi e logistica lungo il percorso

La gara è supportata da un’organizzazione capillare:

  • Ristori ogni 5 km con acqua, sali minerali e frutta
  • Postazioni mediche fisse e mobili
  • Punti cronometraggio a 10 km, 21,097 km (mezza), 30 km e all’arrivo
  • Spugnaggi intermedi nei tratti più caldi
  • Animazione musicale in 12 punti strategici

Nel 2025 sono stati introdotti defibrillatori portatili a bordo di biciclette mediche e squadre a piedi. Oltre 1.800 volontari hanno garantito assistenza ai partecipanti e alla logistica.

Perché la Milano Marathon è ideale per tutti?

A differenza di altri percorsi cittadini, Milano offre:

  • Fondo uniforme, senza tratti sterrati
  • Nessuna salita lunga o ripida
  • Clima fresco ad aprile (media 12-16°C)
  • Pubblico lungo gran parte del tracciato
  • Ottimi collegamenti con metro e treni per spettatori

La presenza di pacer per i principali tempi obiettivo (da 3h00 a 5h30) rende la gara adatta anche ai debuttanti. Il tempo massimo di gara è 6 ore.

Conclusione

La Milano City Marathon è un esempio riuscito di evento sportivo urbano. La qualità del tracciato, i servizi e la centralità del percorso la rendono una delle maratone più apprezzate in Europa. L’edizione 2025 ha confermato il trend positivo, con oltre 10.000 iscritti e una percentuale record di finisher. Per chi vuole affrontare i 42 km in un contesto sicuro, pianeggiante e ben organizzato, Milano è oggi una scelta solida.

Se vuoi scoprire qualcosa di diverso tra una corsa e l’altra, dai un’occhiata al recensione aggiornata di God Of Wins Casinò – un portale di gioco molto popolare tra gli appassionati.

FAQ

  • Qual è il tempo massimo per concludere la gara?
    Il tempo limite è 6 ore dalla partenza dell’ultima griglia.
  • Il percorso è adatto per ottenere il record personale?
    Sì. Il tracciato pianeggiante e lineare favorisce il passo costante.
  • Ci sono servizi per chi corre la prima maratona?
    Sì. Sono disponibili pacer per tempi obiettivo, info point, volontari lungo il percorso e ristori frequenti.
  • È possibile seguire gli atleti lungo il percorso?
    Sì. Il tracciato attraversa zone centrali servite da metro e bus. Gli spettatori possono spostarsi facilmente.
  • Come si misura ufficialmente il tempo?
    Ogni atleta indossa un chip sulla pettorina. I dati sono trasmessi ai punti di rilevamento e disponibili in tempo reale online.