I vincitori più forti della Milano City Marathon: chi ha scritto la storia della gara

Vincitori della Milano City Marathon

Nel 2025 la Milano City Marathon ha superato i 10.000 iscritti, confermandosi come una delle maratone più partecipate in Italia. La gara, pianeggiante e interamente cittadina, si snoda tra monumenti, parchi e quartieri simbolici. Il percorso parte dal cuore di Milano, attraversa viali alberati, costeggia il Castello Sforzesco e si chiude lungo Corso Venezia. Per molti, non è solo una gara: è una cartolina viva della città.

Se desideri approfondire tutti gli aspetti della manifestazione e vivere l'atmosfera unica dell'evento, puoi consultare la pagina dedicata alla Milano City Marathon .

L’evento è incluso nel calendario World Athletics ed è certificato per record ufficiali. Ogni anno si corre ad aprile, spesso con temperature fresche al mattino e un sole che cresce chilometro dopo chilometro. La logistica è efficiente: depositi borse, navette, ristori ogni 5 chilometri. Tra i partecipanti ci sono top runner africani, gruppi aziendali in staffetta, appassionati locali e maratoneti che scelgono Milano come primo grande traguardo.

Nel 2025, tra i 10.254 iscritti, si è registrato un aumento del 12% nella partecipazione femminile. Il 40% dei corridori proveniva dall'estero. Più di 40 nazionalità rappresentate. Milano, per un giorno, è diventata la capitale internazionale della corsa.

I vincitori dal 2023 al 2025

Negli ultimi anni, il dominio africano ha lasciato un segno profondo nella classifica. I tempi registrati sono tra i migliori su suolo italiano. Nel 2025, Leonard Langat ha tagliato il traguardo con 2h08'38", mantenendo un passo di circa 3 minuti al chilometro. Un ritmo quasi irreale, sostenuto con regolarità lungo l’intero percorso.

Tra le donne, Shure Demise Ware ha corso con intelligenza: ha lasciato sfogare le avversarie nei primi 10 km, ha recuperato nella seconda metà e ha chiuso con uno stacco netto.

Anno Vincitore (Uomini) Tempo
2025 Leonard Langat 2h08'38"
2024 Bernard Kipkemoi 2h08'14"
2023 Titus Kipruto 2h07'23"
Anno Vincitrice (Donne) Tempo
2025 Shure Demise Ware 2h23'31"
2024 Tigist Tulu 2h25'36"
2023 Tigist Assefa 2h23'11"

Per ogni vincitore, il traguardo a Milano è più di una medaglia. È visibilità internazionale, è conferma del lavoro fatto in altura, è un segnale per i selezionatori olimpici. Milano, nel panorama europeo, è diventata una tappa tecnica cruciale.

Il dominio africano nelle ultime edizioni

Non è un caso se le prime file della partenza sono quasi sempre occupate da atleti kenioti ed etiopi. Il loro dominio si spiega con allenamenti strutturati, condizioni ambientali favorevoli durante la preparazione e una cultura della corsa che inizia sin dall'infanzia. Leonard Langat, vincitore 2025, ha dichiarato in un'intervista: "Il percorso è veloce, ma ciò che mi ha colpito è il tifo continuo. A ogni incrocio, qualcuno gridava il mio nome."

La sua gara è stata priva di cedimenti: passaggi regolari, nessun tratto fuori soglia, una distribuzione dello sforzo da manuale. Anche nel settore femminile, la costanza delle etiopi ha dato prova di una preparazione solida. Shure Demise ha impostato la sua gara su un'andatura prudente, crescendo nel tratto finale. Un’esecuzione perfetta, da atleta matura.

Nonostante la presenza di runner europei di alto livello, il podio resta stabile. Milano è diventata anche una gara di passaggio: da qui si lanciano le candidature per Mondiali, Europei e Olimpiadi. Per molti atleti, è il primo vero banco di prova su un tracciato certificato e mediaticamente rilevante.

L'edizione straordinaria del 2021

Chi c’era, la ricorda bene. L’edizione 2021, organizzata in piena pandemia, ha segnato un capitolo unico. Percorso modificato, pubblico assente, partenze scaglionate. C’era silenzio in città, rotto solo dai passi degli atleti e dal respiro cadenzato. Una Milano diversa, sospesa. Eppure, anche in quell’atmosfera surreale, sono arrivati risultati di alto livello.

Alcuni maratoneti, abituati al rumore e al calore del pubblico, hanno detto di aver trovato un ritmo più profondo, più mentale. I tempi finali lo hanno confermato. La copertura mediatica è stata massiccia: oltre 300.000 visualizzazioni in streaming, cronaca continua sui social, interviste in diretta. L’esperienza del 2021 ha portato innovazioni poi mantenute: tracking GPS, ristori smart, interazioni digitali.

Conclusione

La Milano City Marathon non è solo una competizione. È uno specchio del tempo: riflette i cambiamenti sociali, tecnologici e sportivi. Ogni primavera, atleti da tutto il mondo si danno appuntamento per cercare un tempo, un record, o solo per finire. Chi vince entra nelle cronache. Chi corre lascia qualcosa di sé sull’asfalto.

Nel 2025, Milano ha confermato la sua identità: veloce, organizzata, emozionante. I top runner trovano qui un percorso adatto a prestazioni di livello. Gli amatori trovano una città pronta ad applaudirli. Ogni edizione aggiunge storie, nomi, secondi strappati al cronometro. E chi corre qui, anche solo una volta, difficilmente dimentica la sensazione di attraversare il centro di Milano, sospinto da una città che applaude anche gli ultimi.

Tra i vari interessi dei runner e degli spettatori, c'è anche chi ama rilassarsi con un po' di intrattenimento online. Scopri la recensione aggiornata del God Of Wins Casinò nella nostra sezione dedicata.

FAQ

  • Quando si svolge la prossima Milano Marathon?
    Domenica 5 aprile 2026.
  • Come ci si iscrive?
    Tramite il sito ufficiale: https://milanomarathon.it
  • Sono previste solo gare individuali?
    No, c’è anche la Relay Marathon a staffetta con 4 corridori.
  • Il percorso è adatto per tentare un personal best?
    Sì, è omologato e molto veloce.
  • Chi può partecipare?
    Tutti, dai professionisti agli esordienti. Basta un certificato medico sportivo.